Menu principale:
Le chiavette USB o pendrive sono principalmente usate da tutti coloro che necessitano di trasportare spesso file da un computer a un altro computer. Vista anche la diffusione di programmi portable senza installazione li carichi su una chiavetta USB e li usi su i computer che vuoi senza lasciare traccia, anche i prezzi delle chiavette USB sono diventati veramente irrisori, potando le chiavette USB a un maggiore numero di utilizzatori. forse non tutti sano che le chiavette USB possono essere rese avviabili con il programma Sardu (maggiori spiegazioni qui) una chiavetta USB autoavviabile può essere molto utile in caso di attacco virus o che il computer non risponde più avere un piccolo sistema operativo su chiavetta USB per salvare i dati puo essere molto utile prima della formattazione.
Ma i computer un po datati non si possono avviare da porta USB per vedere se nel tuo computer e possibile farlo quando lo accendi appare la prima schermata di boot del bios premi il tasto F12 c' è da dire che il tasto da premere può variare da un computer a computer e bene consultare il manuale del proprio computer, se il tuo computer non si può avviare da porta USB si può rimediare scaricando e installando il programma Plop Boot Manageruna volta installato si può scegliere da dove avviare il computer nel nostro caso da porta USB.
Come riparare errori nelle chiavette USB, sono molto utilizzate per archiviare contenuti importanti. Spesso capita che le chiavette USB siano fonte di continui problemi, perché possono contenere dati danneggiati. Si può formattare la chiavetta USB ma perdendo tutte le informazioni in essa contenute. Possiamo ricorrere a uno strumento molto utile di Windows lo ScanDisk che permette di effettuare una scansione della chiavetta USB verifica la presenza di errori e li corege vai a menù>start>risorse del computer individua la chiavetta USB clicca su con il tasto destro del mouse>proprietà>strumenti>esegui ScanDisk in alternativa si può usare il programma H2testwpermette di effettuare una scansione della chiavetta USB in modo da poter rintracciare eventuali errori aiutandoci poi a riparare gli errori riscontrati. Basta soltanto avviarlo selezionare l'unita che corrisponde alla nostra chiavetta e decidere quale l'ampiezza della scansione che vogliamo e cliccare su Write+verife il programma semplice da usare ed anche portable si può usare non solo per chiavette USB anche per schede di memoria e hard disk.