Immagine sopra lo schema semplice di un impianto elettrico civile di casa partiamo dal contatore Enel con cavi da 6 mm rosso o marrone per la fase, blu per il neutro andrano collegati a un interruttore differenziale (salva vita) adesso il cavo sempre da 6 mm andrà collegato a due interruttori magnetotermici in questo modo avremo 2 linee una per la luce e una per le prese, i cavi conduttori di base per la linea della luce dovranno essere di 2,5 mm e le diramazione alle singole lampade di 1,5 mm, se abbiamo lampadari con parti metalliche andranno collegati al conduttore dello scarico a terra a strisce giallo verde che avrà il solito diametro della fase e neutro sia nei cavi di basse che nelle diramazioni alle singole lampade, La sezione di base dei cavi conduttori per la linea delle prese e di 4 mm e per le diramazione alle singole presse 2,5 mm per le prese da 16 A escluderei le presse da 10 A con cavi di alimentazione da 1,5 mm usando il tipo di presa bivalente adatta per spine da 10/16 Ampere.
Interruttore differenziale
Anche chiamato salvavita impedisce le folgorazioni da contato toccando un conduttore sotto tensione, non isolato, nel impianto elettrico civile di casa protegge anche da contati indiretti toccando la carcassa metallica di un elettrodomestico sotto tensione per un guasto.
Costituito da un bilanciare magnetico mantenuto in equilibrio da due bobine una in entrata e una in uscita attraversate dalla solita tensione, in caso di folgorazione le tensioni delle due bobine non sono più uguali il bilanciare magnetico non rimane più in equilibrio muovendosi interrompe il passaggio di corrente in un tempo brevissimo da rendere inoffensiva la scarica elettrica.
Per controllare se l'interruttore differenziale e ancora efficiente si deve premere il tasto Test che simula un corto circuito il salvavita deve scattare se non dovesse succedere il dispositivo e guasto e va sostituito, l'interruttore differenziale può includere anche la protezione magnetotermico
Per capire se un determinato cavo di un impianto elettrico civile di casa e sotto tensione si deve ricorrere a un piccolo cacciavite cerca fase la punta andrà a toccare il il filo di rame del conduttore la mano in cui impugniamo il cerca fase dovrà rimanere sulla parte isolata del manico in plastica toccare con un dito la placchetta nella parte terminale del manico per fare accendere la piccola lampadina.
Interruttore magnetotermico
Come sceglierlo per proteggere efficacemente i cavi elettrici del impianto civile di casa, un cavo quando supera la portata va in sovraccarico effetto joule si surriscalda carbonizzando il rivestimento isolante con il rischio di incendi un interruttore magnetotermico per essere efficace deve corrispondere alla portata massima di ampere del cavo con minore sezione.
Per la linea luce il cavo elettrico di minore sezione e 1,5 mm la sua portata massima e di 10 A di conseguenza ci vorrà un interruttore magnetotermico che scatta al raggiungimento della portata massima del conduttore conduttore per certo periodo per evitare il sovraccarico, per la linea delle prese il conduttore di minor sezione e 2,5 mm portata massima 16 A anche qui l'interruttore magnetotermico dovrà scattare al raggiungimento della portata massima conduttore per certo periodo, la protezione termica e data da una lamina bimetallica che per effetto termico si piega fino far scattare l'interruttore
Come mettere a terra l'impianto elettrico civile di casa
Quando in un elettrodomestico si verifica una fuga di corrente ed sprovvisto di doppio isolamento toccando la carcassa metallica il corpo viene attraversato da una scarica elettrica più o meno violenta se non ci sono difese, con un salvavita scatta in pochi millisecondi, per una protezione più efficace occorre un impianto di terra in caso di dispersione elettrica gli elettroni andranno dove c'è meno resistenza evitando di attraversare il nostro corpo.